Nipote per parte di madre del primo consigliere dello zar Nicola II Romanov, Giovanni Fesenko, e legata, per parte di padre, al papa Innocenzo XII. Il suo nome
È un racconto drammatico, teso, a tratti sconcertante quello a cui, nell’ultimo libro “Tre racconti” (edizioni Jaca Book, 123 pagine, 10 euro, a cura di Sergio Rapetti), nel
“Andare alla ricerca dei tratti peculiari della cristianità russa, ancora in parte sconosciuti o mistificati”. Cosî l’autore, Natalino Valentini, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Alberto Marvelli» della
Perché rileggere oggi “Il potere dei senza potere”, un testo scritto nel 1978 quando il blocco sovietico era ben saldo e Havel un «dissidente» tenuto sotto stretto controllo
E’ un racconto documentato anzitutto per immagini quello testimoniato dal libro “Visible/Invisible”, il volume edito dalla prestigiosa casa di San Pietroburgo Kolomenskaja Versta dedicato ai migliori iconografi italiani
Il titolo è complesso, “Antirrheticus Adversus Iconomachos. Confutazioni contro gli avversari delle sante icone”, ma il volume è d’indiscutibile interesse per tutti coloro che studiano, o amano
Come si possono vedere, toccare, udire, sperimentare lo stupore, la preghiera, la contemplazione e la bellezza della fede in Cristo? La risposta è semplice: la via maestra è
“Nella sua persona il popolo russo ha preso coscienza di sé, del proprio posto storico-culturale, della propria missione nella cultura, e solo allora, una volta consapevole, ha ottenuto