A fare da cornice alla straordinaria esecuzione musicale di domenica 20 gennaio 2019 nella basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (di cui abbiamo riferito in un
Cattolici e ortodossi uniti attraverso la preghiera e la musica. In occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, domenica 20 gennaio 2019, nella basilica di San
Una delle figure più feconde della Cristianità delle origini è, senza dubbio, Santa Nino, fra le prime coraggiose testimoni della fede in Cristo a cui le Cronache attribuiscono
Riportiamo di seguito la risposta di padre Ambrogio, della chiesa ortodossa russa di San Massimo Vescovo di Torino – del Patriarcato di Mosca – a una domanda ricorrente anche
Il prossimo 10 febbraio il calendario liturgico della Chiesa bizantina celebrerà la solennità del Santo martire e taumaturgo Caralampo, venerato anche dalla Chiesa latina ma la cui devozione,
Il sito “I sentieri dell’icona” ha dedicato ampi ed approfonditi contributi al monastero delle Solovkij, uno dei “luoghi santi” di fede e di martirio del Nord della Russia
Nella Messa per la solennità di Maria Santissima Madre di Dio in Piazza San Pietro, il 1° gennaio 2019, Papà Francesco non ha perso occasione per testimoniare la
Nel giorno in cui le Chiese ortodosse che rispettano il calendario giuliano celebrano – come ogni anno, il 7 gennaio – la solennità della Natività di Gesù, pubblichiamo
(da uccronline.it) L’origine pagana del Natale, una leggenda. Lo storico W.J. Tighe spiega che il culto pagano del Sol Invictus venne istituito da Aureliano nel 274 d.C., dopo che