Serafino di Sarov, in russo Серафим Саровский, al secolo Prochor Mošnin (Прохор Мошнин) (Kursk, 19 luglio 1759 – Sarov, 2 gennaio 1833), è considerato dalle Chiese ortodosse uno
La Chiesa ortodossa ha commemorato il 4 luglio il santo iconografo Andrej Rublev, canonizzato nel 1998 primo fra tutti gli autori di icone conosciuti (la maggior parte sono
La Chiesa ortodossa ha commemorato il 4 luglio il santo iconografo Andrej Rublev, canonizzato nel 1998 primo fra tutti gli autori di icone conosciuti (la maggior parte sono
Nel gennaio del 1918, già detenuta nelle prigioni bolsceviche in attesa, con il resto della famiglia imperiale, di conoscere il proprio destino, la zarina Aleksandra scrisse di
La Chiesa ortodossa commemora il 4 luglio il santo iconografo Andrej Rublev, canonizzato nel 1998 primo fra tutti gli autori di icone conosciuti (la maggior parte sono
Le indiscrezioni delle ultime settimane sono state confermate: La Congregazione per le cause dei santi ha approvato il secondo miracolo attribuito all’intercessione di Giovanni Paolo II. La
E’ stato il discepolo di San Silvano del Monte Athos, monaco lui pure su quel Monte coacervo di monasteri e cuore pulsante della fede ortodossa dove, dopo essere
Russia, 1921: approfittando della grave carestia che sta falcidiando il Paese, le autorità bolsceviche lanciano una massiccia campagna antireligiosa che serve da pretesto per confiscare i beni della
Il 9 settembre 1990, lungo il sentiero circondato da betulle che conduce dalla sua abitazione, nei sobborghi di Mosca, alla vicina stazione ferroviaria, una mano rimasta ignota pone
Presentiamo un brano tratto dal capolavoro “I fratelli Karamazov” di Fedor Dostoevskij nel quale lo scrittore, per bocca dell’anziano starec Zosima, raccomanda la lettura della Bibbia come “strada”