Il 6 agosto scorso, le Chiese cristiane che seguono il calendario gregoriano hanno celebrato la solennità della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo. Si tratta di una festa
“Una questione ecclesiale: l’immagine di Cristo tra Oriente e Occidente” è il titolo di uno dei capitoli di un più ampio e documentato saggio dal titolo “Il pensiero
La diocesi ortodossa di Ekaterinburg, in Russia, ha annunciato la conclusione dei lavori per la realizzazione della cosiddetta “Stanza reale”, un altare speciale, costruito all’interno della chiesa “Sul
Il sito Internet della parrocchia ortodossa di San Massimo vescovo di Torino, che fa capo al Patriarcato di Mosca, facendo seguito a un fecondo e costante impegno a
Il gruppo Facebook “Iconografia italiana: esperienze, proposte, contributi” ha pubblicato, nella propria pagina social, un contributo del prof. Gaetano Passarelli, bizantinista tra i più autorevoli e componente del
La benedizione costituisce un “rito” necessario per rendere “sacra” un’icona? E, se sì, da quando la Chiesa ha introdotto questa pratica? Il tema è controverso e si ripresenta
Come si celebravano le principali feste liturgiche nella Chiesa delle origini? E in che modo la loro scansione nel calendario ecclesiastico prese gradualmente forma, fino ad assumere la
Nella Chiesa ortodossa la preghiera e la venerazione nei confronti dei defunti si compiono anche attraverso la preparazione della cosiddetta “kollyva”, un preparato alimentare a base di grano
Fra le solennità liturgiche celebrate con particolare fervore dalle Chiese cristiane vi è quella dell’Ascensione di Cristo, raffigurata anche in uno dei riquadri che compongono le icone delle dodici
Ateo convinto e di idee rivoluzionarie, Leonid Aleksandrovic Uspenskij (1902-1987) si arruolò nell’Armata Rossa nel 1918 e combatté sul Caucaso. Fatto prigioniero continuò a combattere con i Bianchi