La Chiesa ortodossa ha celebrato, il 14 ottobre 2017, la festa liturgica della Madre di Dio della Protezione che, nella tradizione dell’Oriente cristiano, si manifesta, sotto il profilo
La liturgia bizantina – e, in maniera correlata, l’illustrazione dei contenuti di alcune tipologie canoniche di icone – fa riferimenti spesso ai “Santi padri teofori”. Che cosa significa
L’autorevole sito orthodoxinfo.com ha pubblicato, di recente, una serie di domande che frequentemente vengono rivolte da chi si accosta alle icone e a questa particolare forma di arte
L’icona della Madre di Dio “delle Tre Mani”, che la Chiesa bizantina onora il 12 luglio, è fra le immagini che destano maggiore curiosità soprattutto per chi, da
Sono sempre frequenti, fra gli amici del nostro sito, le richieste di approfondimenti e delucidazioni con riferimento alla nota icona della Trinità di Andrej Rublev, oggi conservata alla
La formulazione del dogma cristiano venne definita attraverso i grandi Concili Ecumenici (I – VII, 325 – 787 d. C.) della Chiesa indivisa, nei quali tutti i centri
Nelle ultime settimane abbiamo dedicato, anche su gentile sollecitazione di numerosi amici de “I sentieri dell’icona”, ampio spazio alle tematiche relative alla venerazione della Madre di Dio nella
Sono numerose le icone che i fedeli russi, e la Chiesa ortodossa, considerano “protettrici” della Rus’. Sono immagini, in prevalenza mariane, che riconducono a battaglie, eventi prodigiosi, sciagure
Il sito Internet larici.it, particolarmente autorevole per i contributi raccolti e dedicati, fra l’altro, alla tradizione ortodossa e all’iconografia bizantina, ha pubblicato un testo del grande intellettuale Leonid
Il 6 luglio la Chiesa ortodossa, russa in particolare, celebra la solennità liturgica dedicata alla veneratissima icona della Madre di Dio di Vladimir, fra le più antiche custodite