La città di Vladivostok, la più grande nella zona orientale della Russia, progetta di erigere un’enorme statua di Gesù Cristo sulla cima di una collina prima riservata a
Il sito ufficiale della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta ha pubblicato il testo integrale della relazione tenuta dal presbitero Serafim Franchini al VII Incontro del Clero diocesano
Il professor Gaetano Passarelli, fra i massimi esperti di arte bizantina e delle icone, storico e studioso, autorevole componente del Comitato scientifico del nostro progetto culturale, ha dato
Cominciamo con il testo che riportiamo di seguito la pubblicazione di alcuni articoli in lingua francese tratti, per ora e in attesa di ampliare presto le nostre collaborazioni,
Non solo cupole: un’architettura suggestiva e ricca di fascino, nel solco delle migliori tradizioni dell’architettura ecclesiastica russa, resa ancor più sorprendente agli occhi dal delicato manto della neve
Il sito Internet simmetria.org, espressione dell’omonima associazione fondata da Claudio Lanzi nel 1975 come gruppo di ricerca sulle scienze e sulle tradizioni spirituali d’Oriente e d’Occidente, svincolato da
Il rapporto tra l’icona e lo spazio della liturgia è da sempre al centro della riflessione dei Padri della Chiesa ma anche dei teologi e degli studiosi dell’Oriente
“L’iconografo e l’icona” è il titolo di un interessante e documentato contributo pubblicato dal sito ortodoxia.it incentrato sul complesso rapporto – intriso di aspetti artistici ma anche, e soprattutto,
L’icona della Madre di Dio Salus Populi Romani, raffigurante l’immagine della Vergine Maria in una copia di quella conservata a Roma nella basilica di Santa Maria Maggiore, ha accolto,