(da avvenire.it) Nel volume a più mani «Olivier Clément. Uno spirituale europeo», edito da Francesco Mondadori (pagine 144, euro 12), si traccia il profilo culturale, umano, spirituale del
C’è anche il percorso culturale “I sentieri dell’icona” fra le autorevoli presenze selezionate dalla redazione di “Divine Temple”, prestigioso catalogo di iconografia contemporanea pubblicato, in edizione bilingue inglese/russo,
(da www.tellusfolio.it) – Il 4 luglio nascono gli Stati Uniti d’America. Ma questa data a noi interessa, qui, perché in essa cade la ricorrenza di un santo. Il
“L’icona è dipinta dal punto di vista dell’eternità in cui l’esito della lotta è già risolto e l’icona è per definizione un testimone della Resurrezione, un segno della
Il prof. John Lindsay Opie è, come è noto, un grande amico del progetto culturale “I sentieri dell’icona” ed autorevole esponente del nostro comitato scientifico. Tra i massimi
Sul quotidiano “Il Giornale” del 2 ottobre 2014, il giornalista Matteo Sacchi ha firmato la recensione dell’ultimo libro della scrittrice russa Svetlana Aleksievic (tra i candidati al Nobel)
Il saggio “Le porte regali” è la prima traduzione mondiale di un testo di Pavel Florenskij risalente al 1922 e fortunosamente riemerso in Russia in anni recentissimi. Nato
Si intitola “Roma ortodossa” ed è la nuova guida dedicata alle testimonianze dell’Oriente cristiano presenti nella Capitale scritta appositamente per i pellegrini. La firmano Irina Bondareva, starosta della
Nella Società bizantina il monachesimo è sempre stato considerato l’anima del cristianesimo orientale. I momenti fondamentali della storia della Chiesa bizantina sono stati decisi dalla componente monastica e
Dal giornale della Santa Sede “L’Osservatore Romano”, pubblichiamo stralci dal prologo al libro di Manuel Nin, «La voce dell’icona. Immagine teologica e poesia nell’Oriente cristiano» (Città del Vaticano,