La Collazione dei dodici anacoreti Περί των δώδεκα αναχωρητών è una ben nota antica collezione minore di apoftegmi dei padri del deserto tramandataci in greco. Abbiamo usato il
Dalle omelie di San Giovanni Crisostomo (344/354-407), proponiamo una riflessione dedicata alla indispensabile fiducia nelle promesse di Cristo per i momenti di solitudine, sofferenza, dolore e anche morte.
Resta elevata l’attenzione degli studiosi di tutto il mondo sulla vicenda – storica e di fede – dei Vecchi Credenti, il gruppo scismatico dal Patriarcato di Mosca che,
In occasione della pubblicazione in nuova edizione del saggio di padre Pavel Florenskij “Le porte regali” – testo fondamentale per la comprensione dell’arte delle icone: per maggiori informazioni
La tormentata, e purtroppo sanguinosa, storia della comunità dei Vecchi Credenti, il gruppo di fedeli ortodossi che nel XVII secolo si separò dalla giurisdizione del Patriarcato di Mosca
Quali sono le affinità, e quali le differenze, rispetto alla concezione del martirio fra le Chiese d’Oriente e d’Occidente? La domanda si presenta con una certa frequenza fra
Il blog di John Sanidopoulos, dedicato all’approfondimento delle principali tematiche legate all’iconografia e ai fondamenti dell’Ortodossia, ha pubblicato di recente una interessante spiegazione riferita all’icona della Natività della
Sul quotidiano della Santa Sede “L’Osservatore Romano” del 14 settembre 2013, lo studioso Manuel Nin, tra i massimi esperti di arte iconografica, ha ripercorso le origini della solennità
Il 19 agosto la Chiesa ortodossa russa fa memoria della miracolosa intercessione della Santa icona della Madre di Dio del Don contro gli attacchi dei tatari. Si tratta
È noto che, al di là delle perduranti campagne a favore dell’ateismo militante (che a lungo potè contare anche su pubblicazioni dedicate), soprattutto nei primi anni dopo la