È noto che una particolare devozione, fra i fedeli russi, è riservata alle icone della Vergine che proteggono le partorienti. Il tempo, tuttavia, ha determinato, nella Chiesa ortodossa,
Come è noto, alcuni Paesi ortodossi, fra i quali la Russia, non celebrano la solennità del Natale il 25 dicembre ma il 7 gennaio. Non si tratta, beninteso,
L’autorevole sito orthodoxinfo.com ha pubblicato, di recente, una serie di domande che frequentemente vengono rivolte da chi si accosta alle icone e a questa particolare forma di arte
In occasione dell’inizio del cammino di preparazione al Natale, la Chiesa ortodossa dell’Ucraina ha predisposto, a beneficio dei propri fedeli, un “vademecum” in dodici punti indicando le priorità
Pubblichiamo il testo di una preghiera alla Vergine Maria che ci è stato gentilmente inviato dall’amica Chaterine K., che vive nel Nevada, negli Stati Uniti, la quale è
In occasione del centenario della Rivoluzione russa, il sito orthochristian.com ha iniziato, da qualche tempo, la pubblicazione di alcuni documenti di grande rilevanza storica correlati a quel periodo.
Also known as the “Eastern Orthodox Cross,” “St. Andrew Cross,” or “Russian Cross,” this cross appears with great frequency in Slavic religious symbolism. Originally a Byzantine cross, the three-bar
L’autorevole sito orthodoxinfo.com ha pubblicato, di recente, una serie di domande che frequentemente vengono rivolte da chi si accosta alle icone e a questa particolare forma di arte
“La Chiesa delle origini credeva nelle icone?”: la domanda ritorna spesso, nelle discussioni relative all’arte iconografica, e, il 29 ottobre 2017, il sito orthochristian.com l’ha collocata al centro
La Chiesa ortodossa ha celebrato, il 14 ottobre 2017, la festa liturgica della Madre di Dio della Protezione che, nella tradizione dell’Oriente cristiano, si manifesta, sotto il profilo