È noto che, al di là delle perduranti campagne a favore dell’ateismo militante (che a lungo potè contare anche su pubblicazioni dedicate), soprattutto nei primi anni dopo la
(da AsiaNews) – Padre Ioann Karabidovich, 36 anni, sacerdote ortodosso della città di Celjabinsk sugli Urali, ha deciso di organizzare una moto-maratona di 8mila km per attirare l’attenzione
A un secolo esatto di distanza dall’eccidio che, per mano dei rivoluzionari bolscevichi, sterminò la famiglia Romanov, il sito settimananews.it ha pubblicato un documentato articolo che ripercorre quelle
È uno degli appuntamenti religiosi più significativi e suggestivi della Russia ortodossa, che si rinnova puntualmente ogni anno con l’inizio del mese di giugno e l’arrivo della stagione
Come pregare? A questa domanda, che si ripete spesso soprattutto fra i fedeli dell’Oriente cristiano per il peculiare rapporto con le icone e, quindi, con la proiezione domestica della
Nella Chiesa ortodossa la preghiera e la venerazione nei confronti dei defunti si compiono anche attraverso la preparazione della cosiddetta “kollyva”, un preparato alimentare a base di grano
Il 19 maggio scorso la Chiesa ortodossa ha fatto memoria dei tredici beati martiri di Kantara e Cipro. A ricostruirne la storia, affascinante e curiosa ad un tempo,
La testata giornalistica “Giornale di Puglia” (www.giornaledipuglia.com) ha pubblicato, il 3 maggio 2018, un interessante articolo che, prendendo spunto dalla figura del veneratissimo San Nicola di Mira (o
Perché la tradizione dell’Oriente cristiano insegna a fare il segno della Croce poggiando la mano prima sulla spalla sinistra e poi su quella destra, contrariamente a quanto avviene
Ritornerà puntuale giovedì 21 giugno 2018, come ogni terzo giovedì del mese, l’appuntamento speciale con la trasmissione radiofonica “Medico e anziani” realizzata, con la direzione scientifica del dottor