Nel 2011 l’archimandrita Georgios Antonopoulos ha pubblicato un testo incentrato sull’elemento linguistico nella Chiesa ortodossa. L’argomento, che costituisce tema di frequente curiosità e interesse anche fra i lettori
Il sito Internet istituzionale del Met Museum di New York – netmuseum.org – ha dedicato un interessante approfondimento ad alcuni argomenti cruciali per la conoscenza dell’arte iconografica, fra
In concomitanza con l’inizio, per la Chiesa cattolica, del tempo di Avvento in attesa della solennità della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo del 2018, presentiamo, nella traduzione
Nel testo che pubblichiamo, San Nicolaj Velimirovic (1881-1956), vescovo serbo e teologo di straordinaria profondità spirituale, spiega il senso delle frasi di Cristo sulla Croce, aiutandoci a comprendere meglio
In molteplici occasioni, nelle diverse pagine del nostro sito, abbiamo avuto modo di occuparci dell’icona miracolosa della Madre di Dio di Kazan’, fra le immagini mariane in assoluto
Il tempo che precede il Natale è tradizionalmente dedicato, nella Chiesa d’Oriente, alla penitenza e, soprattutto, al digiuno. Le regole riguardo a quest’ultimo, in particolare, sono state codificate
In molteplici occasioni, nelle diverse pagine del nostro sito, abbiamo avuto modo di occuparci dell’icona miracolosa della Madre di Dio di Kazan’, fra le immagini mariane in assoluto
Anton S. Beliajeff, storico della Chiesa ortodossa russa, è stato uno dei primi studiosi a pubblicare in Occidente numerosi saggi sui Vecchi Credenti e su una loro attività
Il calendario liturgico delle feste ortodosse del mese di novembre include anche la solennità della cosiddetta Sinassi dell’Arcangelo Michele. Si tratta di una ricorrenza che, anche nella collocazione
Se nella Chiesa cattolica – come abbiamo già rilevato in altri contributi inseriti di recente nel nostro sito – novembre è, per tradizione, dedicato alla memoria dei defunti,