Il sito pravmir.com ha recentemente pubblicato, in lingua inglese, la breve corrispondenza inviata da un detenuto nei campi di lavoro dell’Unione Sovietica ai propri familiari durante il tempo
L’icona della Madre di Dio di Iver – il cui originale è conservato presso il Monte Athos – costituisce uno dei canoni iconografici, appartenenti alla tipologia dell’Odigitria (Colei
Il monaco Cleopa di Romania, scomparso nel 1998 e ritenuto una delle autorità spirituali più importanti dell’Oriente cristiano, redasse, prima della morte, un importante testo, tratto dagli insegnamenti dei
L’autorevole sito orthodoxinfo.com ha pubblicato, di recente, una serie di domande che frequentemente vengono rivolte da chi si accosta alle icone e a questa particolare forma di arte
Nella prima domenica di Quaresima secondo il calendario giuliano, la Chiesa ortodossa ha celebrato, come da tradizione, la solennità del Trionfo dell’Ortodossia, memoria della fine delle lotte iconoclaste
Per il tempo della Quaresima, il sito pravmir.com ha pubblicato un interessante articolo dedicato all’importanza di un’assidua e quotidiana preghiera come strumento per l’edificazione dello spirito. Il testo,
La versione in lingua inglese del sito aleteia.org ha recentemente pubblicato un interessante contributo, a firma di Daniel Esparza, dedicato al “komboskini”, o “corda della preghiera”, tanto cara
Come avverrà il Giudizio finale? Che cosa attende le anime dei vivi e dei defunti? Sono domande che accompagnano la vita dei cristiani e alle quali l’arte iconografica
L’autorevole sito orthodoxinfo.com ha pubblicato, di recente, una serie di domande che frequentemente vengono rivolte da chi si accosta alle icone e a questa particolare forma di arte
Assai spesso gli amici de “I sentieri dell’icona” hanno chiesto delucidazioni sulla cosiddetta Croce dei patriarchi, la grande fusione bronzea – con il Crocifisso al centro e, intorno,