San Giovanni (Maximovich), che fu arcivescovo di Shanghai e San Francisco ha lasciato, fra i suoi pensieri, parole brevi ma illuminanti sul significato dell’icona nella tradizione ortodossa. Le
Il sito Internet delle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari di Vicenza, che ospita una delle più consistenti e rilevanti, per importanza storico-artistica, collezioni di antiche icone dell’intero Occidente,
Le Chiese d’Oriente che si conformano al calendario giuliano hanno iniziato, domenica 1 aprile 2018, il cammino della Grande e Santa Settimana che culminerà, domenica 8 aprile, con
Il quotidiano della Santa Sede “L’Osservatore Romano” ha pubblicato, nell’edizione del 24 giugno 2009 a ridosso della solennità liturgica, un articolo nel quale lo studioso Manuel Nin, tra
“Icona, sguardo dell’uomo su Dio; sguardo dell’uomo su Dio” è il titolo di una interessante e documentata riflessione, di spiccato valore divulgativo nonostante il rigore delle argomentazioni, che
Presentiamo agli amici de “I sentieri dell’icona” un interessante, breve saggio redatto da Simona Pisciotta e dedicato al simbolismo dei colori nell’antica tradizione iconografica. Il tema destra sempre
Il sito della parrocchia ortodossa di San Massimo vescovo di Torino, del Patriarcato di Mosca, al quale spesso attingiamo per la ricchezza, la completezza e l’autorevolezza dei contributi,
L’autorevole sito orthodoxinfo.com ha pubblicato, di recente, una serie di domande che frequentemente vengono rivolte da chi si accosta alle icone e a questa particolare forma di arte
Nella prima domenica di Quaresima secondo il calendario giuliano, la Chiesa ortodossa ha celebrato, come da tradizione, la solennità del Trionfo dell’Ortodossia, memoria della fine delle lotte iconoclaste
La versione in lingua inglese del sito aleteia.org ha recentemente pubblicato un interessante contributo, a firma di Daniel Esparza, dedicato al “komboskini”, o “corda della preghiera”, tanto cara