Domenica 28 gennaio 2018, Papa Francesco si è recato nella basilica di Santa Sofia a Roma, su invito dell’arcivescovo maggiore di Kiev e di Galizia, Sviatoslav Schevchuk, primate
“Vatican Insider”, la testata del quotidiano “La Stampa” dedicata all’attività della Santa Sede e alle notizie della Chiesa cattolica, il 7 novembre 2018 ha proposto, a firma del
Fra le immagini mariane considerate “palladio” della Russia vi è senz’altro l’icona antichissima della Madre di Dio della Tenerezza di Vladimir. Il sito santuarimariani.org ha dedicato alla venerata
Resta elevata l’attenzione degli studiosi di tutto il mondo sulla vicenda – storica e di fede – dei Vecchi Credenti, il gruppo scismatico dal Patriarcato di Mosca che,
La tormentata, e purtroppo sanguinosa, storia della comunità dei Vecchi Credenti, il gruppo di fedeli ortodossi che nel XVII secolo si separò dalla giurisdizione del Patriarcato di Mosca
Sono 2000 i “nuovi martiri” riconosciuti dalla Chiesa ortodossa russa, all’indomani del crollo del regime comunista. Sono la testimonianza vivente di quanto la fede abbia resistito, fino alla
Padre John Whiteford, tra i più accreditati divulgatori della cultura e dell’Ortodossia, cerca di chiarire, nell’articolo che riproponiamo dal sito www.ortodossiatorino.net, alcuni dubbi e contraddizioni relative alle note
L’abbazia di Santa Maria del Patire, a Rossano (Cs), fu fondata intorno al 1095dal monaco e sacerdote Bartolomeo di Simeri, e venne dedicata a “Santa Maria Nuova Odigitria”. L’abbazia, la
Ricordando padre Aleksandr Men’. Così gli rende memoria, a 28 anni dalla tragica scomparsa, Anna Serena Pirola, docente e studiosa della Fondazione Russia Cristiana, nella sua pagina Facebook.
Il 19 agosto la Chiesa ortodossa russa fa memoria della miracolosa intercessione della Santa icona della Madre di Dio del Don contro gli attacchi dei tatari. Si tratta