“Ricordate: / sotto il peso della croce, / Cristo, / per un secondo, / stanco, si fermò. / La folla urlava: / «Buffone! / Buff-o-ne!»”. Vladimir Majakovskij (1893-1930)
Hanno finalmente trovato collocazione nelle sale del Museo delle icone russe di Mosca, uno dei luoghi espositivi privati dedicati all’esposizione delle antiche tavole nella capitale russa, le circa
Il 16 maggio scorso, in occasione della sua visita a Milano per il 1700esimo anniversario dell’Editto con cui l’imperatore Costantino pose fine alla lunga persecuzione contro i cristiani
Il titolo è complesso, “Antirrheticus Adversus Iconomachos. Confutazioni contro gli avversari delle sante icone”, ma il volume è d’indiscutibile interesse per tutti coloro che studiano, o amano
“Uno spazio d’incontro fra la civiltà russa e quella europea”. Questo, secondo il Patriarca di Mosca Kirill, dovrà essere il tempio ortodosso che sorgerà nel centro di Strasburgo,
Come si possono vedere, toccare, udire, sperimentare lo stupore, la preghiera, la contemplazione e la bellezza della fede in Cristo? La risposta è semplice: la via maestra è