“L’icona è una preghiera incarnata. Essa è creata nella preghiera e per la preghiera, la sua forza motrice è l’amore di Dio e la nostalgia per Lui come
Sono arrivate al Museo Maria Accascina di Messina, in attesa di essere trasferite da giugno presso le Sale duca di Montalto del Palazzo Reale (o dei Normanni) di
Grande folla, a Bari, per la tradizionale festa di San Nicola che la Chiesa ortodossa, in conformità al calendario giuliano, celebra 13 giorni dopo quella cattolica, il 22
“Perché i poveri non possono godere della bellezza? Perché devono vivere in periferie squallide e non possono avere accesso ai musei?”. Sono le domande che il cardinale Gianfranco
“L’iconostasi non nasconde nulla ai fedeli… Al contrario, essa rivela loro, mezzo accecati come sono, i misteri del santuario, aprendo loro, zoppi e storpi, l’ingresso a un diverso
E’ un racconto documentato anzitutto per immagini quello testimoniato dal libro “Visible/Invisible”, il volume edito dalla prestigiosa casa di San Pietroburgo Kolomenskaja Versta dedicato ai migliori iconografi italiani
“La vita marcia verso le utopie. E forse un secolo nuovo comincia; un secolo nel quale gli intellettuali e la classe colta penseranno ai mezzi d’evitare le utopie
“Una sola cosa è per sempre immutabile – l’uomo dev’essere integro, giusto e puro, «commensale della virtù», se no, si perde – e ciascuno deve possedere il proprio
“Alla fine del secolo Mosca conservava ancora la sua vecchia fisionomia di angolo remoto, tanto pittoresco da sembrare favoloso, con le caratteristiche leggendarie di una terza Roma e