“La miseria è la condizione che impedisce di essere uomini; la povertà evangelica è la condizione necessaria affinché l’uomo sia veramente tale”. Abbé Pierre (1912-2007)
Si intitola “Familiari della Trinità nell’iride di Chagall” ed è la riflessione, a firma di Maria Gloria Riva, che il quotidiano cattolico “Avvenire” (www.avvenire.it) ha pubblicato sabato 25
“Andare alla ricerca dei tratti peculiari della cristianità russa, ancora in parte sconosciuti o mistificati”. Cosî l’autore, Natalino Valentini, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Alberto Marvelli» della
In questi anni sempre più studiosi si sono occupati spesso dei martiri del XX secolo, vittime, in nome della fede cristiana, delle ideologie, delle violenze, della brutalità. Quando
Il volto è quello familiare della Madre di Dio della Tenerezza: lo hanno “scritto” su una tavola lignea, in ossequio alle più antiche tradizioni canoniche per le sacre
“Mentre nel periodo dell’iconoclastia la Chiesa ha lottato per l’icona, nel nostro tempo è l’icona che lotta per la Chiesa”. Leonid Uspenskij (1902-1987)
Perché rileggere oggi “Il potere dei senza potere”, un testo scritto nel 1978 quando il blocco sovietico era ben saldo e Havel un «dissidente» tenuto sotto stretto controllo
Pochi lo sanno, ma è un’icona russa la venerata immagine protettrice degli alpini. Si tratta della Madre di Dio del Don, raffigurante Maria Madre del Figlio di Dio
Pubblichiamo il prezioso dono che, in occasione dell’attivazione del sito Internet ufficiale “I sentieri dell’icona”, abbiamo ricevuto da don Gianluca Busi, iconografo di fama internazionale, sacerdote della diocesi