Il 2 aprile del 2005 si spegneva Giovanni Paolo II, il grande Papa polacco che ha guidato la Chiesa cattolica fino a varcare la soglia del terzo millennio
Il 4 maggio 1988, allora corrispondente da Mosca, il giornalista Ezio Mauro, che sarebbe divenuto poi direttore de “La Repubblica”, pubblicò sul quotidiano un lungo articolo dedicato alle
In occasione della prima domenica di Quaresima del 2019, giorno nel quale la Chiesa d’Oriente celebra la solennità del “Trionfo dell’Ortodossia” e del ripristino della venerazione delle Sante
Il sito ufficiale della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta ha pubblicato il testo integrale della relazione tenuta dal presbitero Serafim Franchini al VII Incontro del Clero diocesano
Il rapporto tra l’icona e lo spazio della liturgia è da sempre al centro della riflessione dei Padri della Chiesa ma anche dei teologi e degli studiosi dell’Oriente
Una delle figure più feconde della Cristianità delle origini è, senza dubbio, Santa Nino, fra le prime coraggiose testimoni della fede in Cristo a cui le Cronache attribuiscono
Nel giorno in cui le Chiese ortodosse che rispettano il calendario giuliano celebrano – come ogni anno, il 7 gennaio – la solennità della Natività di Gesù, pubblichiamo
In questo tempo dedicato alla memoria della Natività di Gesù, torna propizia la riflessione dedicata al mistero dell’Incarnazione attraverso due preziosi discorsi pronunciati da San Leone, papa di
Sant’Efrem il Siro è stato un teologo, scrittore e Santo siro, fra i più antichi scrittori di lingua siriaca e il più importante fra essi. Autore di numerosi inni in lingua siriaca,
Un simbolo profano? Una consuetudine non legata alle tradizioni della comunità cristiana? Per molti l’Albero di Natale è, in effetti, un segno tradizionale che prescinde dalla simbologia correlata