La tormentata, e purtroppo sanguinosa, storia della comunità dei Vecchi Credenti, il gruppo di fedeli ortodossi che nel XVII secolo si separò dalla giurisdizione del Patriarcato di Mosca
Il blog di John Sanidopoulos, dedicato all’approfondimento delle principali tematiche legate all’iconografia e ai fondamenti dell’Ortodossia, ha pubblicato di recente una interessante spiegazione riferita all’icona della Natività della
Il 19 agosto la Chiesa ortodossa russa fa memoria della miracolosa intercessione della Santa icona della Madre di Dio del Don contro gli attacchi dei tatari. Si tratta
È noto che, al di là delle perduranti campagne a favore dell’ateismo militante (che a lungo potè contare anche su pubblicazioni dedicate), soprattutto nei primi anni dopo la
Il 6 agosto scorso, le Chiese cristiane che seguono il calendario gregoriano hanno celebrato la solennità della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo. Si tratta di una festa
La diocesi ortodossa di Ekaterinburg, in Russia, ha annunciato la conclusione dei lavori per la realizzazione della cosiddetta “Stanza reale”, un altare speciale, costruito all’interno della chiesa “Sul
La benedizione costituisce un “rito” necessario per rendere “sacra” un’icona? E, se sì, da quando la Chiesa ha introdotto questa pratica? Il tema è controverso e si ripresenta
Come si celebravano le principali feste liturgiche nella Chiesa delle origini? E in che modo la loro scansione nel calendario ecclesiastico prese gradualmente forma, fino ad assumere la
Nella Chiesa ortodossa la preghiera e la venerazione nei confronti dei defunti si compiono anche attraverso la preparazione della cosiddetta “kollyva”, un preparato alimentare a base di grano
Perché la tradizione dell’Oriente cristiano insegna a fare il segno della Croce poggiando la mano prima sulla spalla sinistra e poi su quella destra, contrariamente a quanto avviene