Il calendario liturgico delle feste ortodosse del mese di novembre include anche la solennità della cosiddetta Sinassi dell’Arcangelo Michele. Si tratta di una ricorrenza che, anche nella collocazione
Se nella Chiesa cattolica – come abbiamo già rilevato in altri contributi inseriti di recente nel nostro sito – novembre è, per tradizione, dedicato alla memoria dei defunti,
Dalle catacombe cristiane all’arte sacra bizantina: è un percorso che va direttamente alle radici del Cristianesimo, suggellando così un’autentica linea di continuità fra le immagini delle origini e
Nei suoi numerosi e fecondi insegnamenti, il monachesimo orientale ha sviluppato anche semplici suggerimenti per il raccoglimento e la preghiera quotidiani. Il sito www.aleteia.org ne ha sintetizzati quattro,
Ivan Kireevskij è stato uno dei principali pensatori religiosi russi del diciannovesimo secolo. Il sito orthochristian.com, ripreso dallo spazio web ortodossiatorino.net, ne ha promosso la riscoperta grazie anche alla
Molti, quando osservano Croci pettorali ortodosse russe come quella riprodotta nella foto qui accanto, sono incuriositi dalle sue iscrizioni. Più di una persona ci ha scritto in questi anni chiedendoci
Chi sono gli ortodossi? Quali sono i tratti che li distinguono rispetto ai fedeli delle altre Chiese cristiane? Che cosa costituisce l’elemento peculiare della loro fede? A queste
Il blog di John Sanidopoulos, dedicato all’approfondimento delle principali tematiche legate all’iconografia e ai fondamenti dell’Ortodossia, ha pubblicato di recente una interessante spiegazione riferita all’icona della Natività della
Perché l’inizio dell’anno liturgico è fissato, per tradizione, al 1° settembre? Da dove trae origine questa scelta? Una risposta succinta, ma estremamente esauriente, arriva dal blog Testimonianza Ortodossa
Sul quotidiano della Santa Sede “L’Osservatore Romano” del 14 settembre 2013, lo studioso Manuel Nin, tra i massimi esperti di arte iconografica, ha ripercorso le origini della solennità