(da uccronline.it) L’origine pagana del Natale, una leggenda. Lo storico W.J. Tighe spiega che il culto pagano del Sol Invictus venne istituito da Aureliano nel 274 d.C., dopo che
(da Fanpage.it) – “Mentre si trovavano a Betlemme giunse per Maria il tempo di partorire, ed essa diede alla luce un figlio, il suo primogenito. Lo avvolse in
(da famigliacristiana.it) – Perché si festeggia il 25 dicembre? Cosa significa “presepe” e a quando risale la tradizione di allestirlo? Quando nacque esattamente Gesù Cristo? Perché la liturgia del
Le icone sono, per tradizione, le immagini venerate dalla Chiesa come sacramentale e segno della presenza divina tra gli uomini. In un senso un po’ più traslato, tuttavia,
Un simbolo profano? Una consuetudine non legata alle tradizioni della comunità cristiana? Per molti l’Albero di Natale è, in effetti, un segno tradizionale che prescinde dalla simbologia correlata
(da Il Corriere della Sera, 7 dicembre 2018) – Il 7 dicembre, il giorno prima della solennità dell’Immacolata Concezione, si festeggia sant’Ambrogio, il patrono della città di Milano insieme a
L’icona della Madre di Dio “Salus Populi Romani” costituisce una delle immagini più venerate della Capitale. Custodita nella basilica di Santa Maria Maggiore, è meta incessante di pellegrinaggi e
In molteplici occasioni, nelle diverse pagine del nostro sito, abbiamo avuto modo di occuparci dell’icona miracolosa della Madre di Dio di Kazan’, fra le immagini mariane in assoluto
Nel 2012 il sito Internet www.uccronline.it ha pubblicato un interessante contributo dal titolo “Stalin e ateismo scientifico”. Il testo è incentrato sulla testimonianza di Andrey Kuraev, ex direttore
In molteplici occasioni, nelle diverse pagine del nostro sito, abbiamo avuto modo di occuparci dell’icona miracolosa della Madre di Dio di Kazan’, fra le immagini mariane in assoluto