L’ICONA DELLA PATERNITÀ ALLA TRET’JAKOV GALLERY DI MOSCA
|È una delle icone più suggestive custodita in quell’autentico “scrigno delle meraviglie” che è la Galleria Tret’jakov di Mosca. A differenza di altre anche raramente pubblicata, è la Santa icona della “Paternità” scritta nel XV secolo e realizzata dalla Scuola di Novgorod. L’opera raffigura Dio Padre, “mai visto da nessuno”, rappresentato come un anziano canuto, l”Antico dei giorni”, mentre il Figlio siede, in vestigia di fanciullo, sulle sue ginocchia e regge nella mani una sfera azzurra con dentro la colomba dello Spirito Santo. Tale forma iconografica, di sicuro fascino e suggestione, presenta tuttavia anche implicazioni teologiche estremamente complesse: questo è il motivo per il quale, pur non arrivando a considerarle “anticanoniche”, la Chiesa si accosta ad esse con una certa prudenza soprattutto con riguardo alla rappresentazione particolare di Dio Padre che, come è scritto, “nessuno ha mai veduto”. Resta, comunque, lo splendore di un’icona straordinaria.