LA SUGGESTIVA “NINNA NANNA” AL DIO BAMBINO DAI TESTI DI SANT’EFREM IL SIRO
|Sant’Efrem il Siro è stato un teologo, scrittore e Santo siro, fra i più antichi scrittori di lingua siriaca e il più importante fra essi. Autore di numerosi inni in lingua siriaca, visse buona parte della vita nella città natale ma fu esiliato a Edessa (oggi nella provincia di Sanliurfa, in Turchia), dove morì nel 373. Viene venerato come Santo dai cristiani del mondo intero, ma in particolare dalla Chiesa ortodossa siriaca e dalla Chiesa cattolica sira. Venne riconosciuto come dottore della Chiesa cattolica nel 1920 da papa Benedetto XV. Dal sito natidallospirito.com riprendiamo, in occasione del Natale, il commovente e suggestivo testo che proponiamo di seguito, tratto dagli “Inni sulla Vergine Maria”.
Ho guardato stupito Maria che allatta colui che nutre tutti i popoli, ma s’è fatto bimbo. Dimorò nel seno d’una fanciulla, colui che di sé riempie il mondo. Una figlia di poveri è diventata madre del Ricchissimo, che si fece portare dall’amore. C’è un fuoco nel seno della vergine, ma la vergine non vien bruciata da quella fiamma. Un carbone acceso ha abbracciato Maria; essa lo porta in braccio e non ne è lesa. La fiamma riveste il corpo ed è portata sulle mani da Maria. Un gran sole si è raccolto e nascosto in una nube splendida. Una fanciulla è diventata madre di colui che ha creato l’uomo e il mondo.
Essa portava un bambino, lo carezzava, lo abbracciava, lo vezzeggiava con le più belle parole e lo adorava dicendogli: «Dimmi, maestro mio, di abbracciarti. Poiché sei mio figlio, ti cullerò con le mie cantilene; sono tua madre, ma ti onorerò. Figlio mio, ti ho generato, ma sei più antico di me; mio Signore, ti ho portato in seno, ma tu mi reggi in piedi. La mia mente è sconvolta da timore, dammi la forza di lodarti. Non so dire come tu stia zitto, quando so che in te rintronano i tuoni. Sei nato da me come un bimbo, ma sei forte come un gigante; sei l’Ammirabile come ti chiamò Isaia, quando profetizzò di te. Ecco sei tutto con me, eppure stai tutto nascosto nel Padre tuo. Tutte le altezze del cielo son piene della tua maestà, eppure il mio seno non è stato troppo piccolo per te. La tua casa è in me e nei cieli. Ti loderò coi cieli. I celesti mi guardano con ammirazione e mi chiamano benedetta. Mi sostenga il cielo col suo abbraccio, perché più di esso io sono stata onorata. Il cielo, infatti, non ti è stato madre; ma tu lo facesti tuo trono. La madre del re quant’è più venerabile del suo trono! Ti benedirò, Signore, perché hai voluto che fossi tua madre, ti celebrerò con belle cantilene. O gigante che sorreggi la terra e volesti ch’essa ti sorreggesse, sii benedetto.
Gloria a te, o ricco, che ti sei fatto figlio d’una poverella. Il mio magnificat per te, che sei più antico di tutti, eppure, fatto bambino, scendesti in me. Siedi sulle mie ginocchia; eppure su di te sta sospeso il mondo, le più alte vette e gli abissi più profondi. Stringi il mio seno e sorreggi la terra, i mari e tutto ciò ch’è in essi. Ecco il tuo cocchio è nei cieli, ed io ti porto sulle mie braccia. Tu stai con me, e tutti i cori degli angeli ti adorano. Mentre te ne stai stretto tra le mie braccia, sei portato dai Cherubini. I cieli son pieni della tua gloria, eppure il seno d’una figlia della terra ti tiene tutto. Tra i celesti abiti nel fuoco, e non bruci i terrestri. I Serafini ti proclamano tre volte santo: cosa potrei, Signore, dirti di più? I Cherubini ti benedicono tremando e puoi essere onorato dai miei canti?
Mi senta adesso e venga da me l’antica Eva, l’antica nostra madre; si sollevi il suo capo, il capo che fu abbassato sotto la vergogna dell’orto. Scopra il suo viso e si rallegri con te, perché hai portato via la sua vergogna; senta la parola di pace piena, perché una sua figlia ha pagato il suo debito. Il serpente, che la sedusse, è stato stritolato da te, germoglio che sei nato dal mio seno. Il Cherubino e la sua spada per te sono stati rimossi, perché Adamo possa tornare nel paradiso, dal quale era stato espulso. Eva e Adamo ricorrano a te e prendano da me il frutto della vita; per te si farà dolce quella loro bocca, che il frutto vietato aveva fatto amara. I servi espulsi tornino per te, perché possano ottenere quei beni dei quali erano stati spogliati. Sarai tu per loro una veste di gloria, per ricoprire la loro nudità. Apparirai negli inferi dove giacciono. Allontanerai da loro le tenebre. O bambino anziano, nato da me, in te saranno benedetti tutti i bambini.
Coloro che sono detenuti negli inferi, per mezzo di te siano liberati. Le tenebre stesse per mezzo di te siano illuminate. I poveri, Signore, per mezzo di te si arricchiscano, e i bisognosi per mezzo di te siano nell’abbondanza. Gli affamati per mezzo di te siano saziati e alla tua voce risorgano i morti. I cieli e la terra, per mezzo di te, risuonino di voci di lode. Benedetto sia il Signore di tutti che ti inviò».
Efrem il Siro
tratto da Inni sulla Vergine Maria 19, 1-26