“NON SOLO COLORE”: UN VIAGGIO NEI TESORI DELL’ORIENTE

image

“Far conoscere meglio le tradizioni liturgiche e spirituali e permettere di scoprire e attingere ai tesori che sono tramandati dalla grande Chiesa bizantina”. E’ un intendimento comune a molte pubblicazioni quello dichiarato nelle prime pagine del libro “Non solo colore: icone e feste della tradizione bizantina” pubblicato da Nova Millennium Romae (400 pagg., 20 euro) che tuttavia, a differenza di libri ispirati allo stesso tema, può contare su un autore d’eccezione. A firmare il testo, infatti, è Gaetano Passarelli, docente di Storia bizantina presso la facoltà di Lettere dell’Università Roma Tre, autore d’indiscusso prestigio con numerose pubblicazioni scientifiche alle spalle dedicate all’iconografia, responsabile del Museo di icone e della tradizione bizantina di Frascineto (Cosenza), inaugurato nell’aprile del 2007. Sulla scorta della sua meticolosa conoscenza dell’arte iconografica e delle stesse icone, Passarelli, in questo ultimo lavoro, dà corpo a una vera e propria “summa” dedicata all’Oriente cristiano: si spazia, infatti, dalla descrizione della struttura di un edificio di tradizione bizantina per passare alla spiegazione di alcune specificità, come gli accessori del culto, il segno della croce, il rito della benedizione delle icone. Quest’ultima parte schiude le porte della successiva, in cui ci si sofferma sulla descrizione di alcune icone di Cristo, della Madre di Dio e delle feste bizantine con note storiche, iconografiche e teologiche. I testi e le competenze dell’autore rendono il volume un utilissimo supporto di conoscenza anche per chi desidera sapere di più sulle icone senza avventurarsi in un percorso che, spesso, si rivela di difficile approccio. Passarelli precisa poi, nella penultima pagina della sua opera, che tutto il ricavato della vendita “sarà usato in un’opera di carità per bambini e anziani”.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *