LA CATTEDRALE DELL’ANNUNCIAZIONE: UNO SCRIGNO NEL CREMLINO DI MOSCA

4ACA2EB1-218D-42E4-B7A7-274FE937E774

Una suggestiva immagine della cattedrale dell’Annunciazione all’interno del Cremlino di Mosca, uno dei luoghi sacri più noti al mondo e visitati dell’intera Russia. Le origini della struttura attuale risalgono all’epoca di Ivan III, che ne commissionò la realizzazione nel 1484. L’edificio completato nel 1489 presentava chiare influenze greche e russe. Ivan il Terribile lo fece sottoporre a un restyling nel XVI secolo, ma dopo aver violato la legge religiosa sposandosi più volte, gli fu proibito di accedere dall’entrata anteriore. Per permettergli un ingresso alternativo, quindi, venne edificato il portico a sud-est. Uno dei principali motivi d’interesse è l’iconostasi, una parete interna punteggiata di opere d’arte sacra. I dipinti a tema religioso risalgono a un periodo di oltre 500 anni e comprendono opere attribuite al maestro delle icone russo Andrej Rublëv e al pittore del XVI secolo Feodosij.

FFD9D2BE-56E8-4C0D-A692-E11FA4C6732B