NELLA CATTEDRALE DI MONREALE L’ANTICA ICONA MARIANA DONO DI FEDERICO II

7F8F5D5C-2F3C-4DE9-8AF9-1D1BEB8E705E

Il prossimo 26 settembre 2018 la comunità di Monreale festeggerà il primo anniversario del ritorno nella cattedrale della città siciliana alle ore 17.30 dell’antica icona di Guglielmo II della Madre di Dio “Odigitria” doro un lungo intervento di restauro. La tavola, come scrisse per l’occasione il sito www.filodirettomlnreale.it, secondo la tradizione venne ofetta in dono del re Guglielmo II al Duomo. Una versione confermata durante il restauro condotto dal prof. Mauro Sebastianelli dell’Università di Palermo e finanziato dalla Fondazione Sicilia che opera quotidianamente per sviluppare il patrimonio dell’Isola e valorizzare i beni culturali. Le analisi di laboratorio hanno infatti datato la tavola, di abete bianco dei Nebrodi, come coeva della fondazione del complesso monumentale della basilica, ed è questa una novità assoluta visto che fino ad oggi era ritenuta del XIII sec., questo ci permette di pensare che proprio questa sia l’immagine davanti alla quale Guglielmo consegnò la bolla di fondazione dell’Abbazia monrealese. All’inizio l’icona fu posta nella zona absidale del Duomo, ma nei restauri successivi all’incendio del 1811, è stata conservata presso la sala rossa del Palazzo Arcivescovile e qualche anno fa nel museo diocesano per poter essere ammirata da tutti. Negli ultimi anni, l’Arcivescovo, mons. Michele Pennisi, di comune accordo con la Soprintendenza, per la forte relazione della tavola con la basilica-cattedrale, ha voluto che l’Odigitria tornasse nella sua sede originaria per restituirla al culto dei fedeli.