UN’ICONA FRA I SIMBOLI DELL’INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE A DUBLINO
|Tra le immagini simbolo del nono Incontro Mondiale delle Famiglie in corso a Dublino fino al 26 agosto 2018 è la grande icona dorata che rappresenta proprio la Sacra Famiglia, con Maria e Giuseppe seduti ai due lati di un Gesù adolescente ma già autorevole e centrale rispetto ai genitori, ritratti in atteggiamento di devozione. Lo riferisce il quotidiano della Conferenza Episcopale italiana “Avvenire” in un articolo a firma di Lucia Bellaspiga e pubblicato mercoledì 22 agosto 2018. Impossibile – scrive la giornalista – non restare affascinati di fronte al quadro, il cui fondo dorato riluce da lontano e attrae irresistibilmente lo sguardo verso il cuore dell’immagine, che ha l’obiettivo di richiamare la nostra attenzione al tema proposto da papa Francesco per l’Incontro Mondiale delle Famiglie, giunte in Irlanda da ogni continente. L’icona, in perfetto stile delle antiche opere bizantine, è stata commissionata espressamente per tale occasione ed è stata “scritta” dall’iconografo Mihai Cucu, con l’assistenza e la consulenza artistica delle monache redentoriste del Monastero di Sant’Alfonso a Dublino, come parte della loro preghiera incessante per le famiglie.
Ma perché papa Francesco invita a fissare il nostro sguardo sull’icona che raffigura la Sacra Famiglia? Ricordiamo che un’icona non è un semplice quadro e tantomeno un ritratto, ma una vera forma di preghiera e quando la guardiamo con venerazione dialoghiamo con Dio: Egli ci parla attraverso le immagini e noi gli rispondiamo. Prima di giungere a Dublino (ieri riluceva sul palco della Royal Dublin Society durante la grande inaugurazione del Congresso pastorale all’interno dell’Incontro Mondiale delle Famiglie, accanto alla teca contenente le reliquie di santa Teresa di Lisieux e dei suoi genitori, Louis e Zélie Martin), l’icona durante l’anno ha visitato tutte e ventisei le diocesi irlandesi, per invitare i cristiani a prepararsi con un percorso di riflessione e di preghiera. Alla base vi si legge il titolo dell’esortazione di papa Francesco “Amoris Laetitia”, il testo cardine su cui poggiano le tre giornate di Congresso pastorale e le decine di eventi organizzati in questo ambito: tema del primo giorno, oggi, è “La famiglia e la fede”, basato sui primi tre capitoli dell’”Amoris Laetitia”, “La famiglia e l’amore” sarà invece trattato domani (capitoli 4-6), per finire venerdì 24 agosto con “La famiglia e la speranza (capitoli 7-9). Il tema proposto per l’Incontro Mondiale delle Famiglie a Dublino, “Il Vangelo della famiglia: gioia per il mondo”, è stato scelto personalmente da papa Francesco citando appunto l’incipit dell’esortazione apostolica.