LA FAMIGLIA COME “AMBIENTE DIVINO”: L’INSEGNAMENTO DI PADRE FLORENSKIJ

Il settimanale cattolico “Settegiorni degli Erei al Golfo”, pubblicato dalla diocesi di Piazza Armerina (Enna), ha recentemente dedicato una breve ma efficace recensione al libro che il sacerdote Luca Crapanzano ha scritto come riflessione sulla famiglia nell’ambito della produzione filosofico-teologica di padre Pavel Florenskij, il grande prete russo di cui i lettori de “I sentieri dell’icona” possono reperire ampi materiali utilizzando il motore di ricerca interno del nostro sito. Proponiamo di seguito l’articolo del periodico.

Layout 1

L’amore è la dýnamis con cui ciascuno arricchisce e fa crescere se stesso, assimilando in sé l’altro. In che modo? Dando se stesso. L’uomo riceve nella misura in cui si dà, e quando nell’amore si dà completamente, riceve ancora se stesso, fondato, rinfrancato, approfondito nell’altro, cioè raddoppia il proprio. Con queste parole di Pavel Florenskij viene sintetizzato, in quarta di copertina, la monografia di don Luca Crapanzano, inserito nella collana Il calamo-teologia per le edizioni Marcianum Press di Venezia, sulla mistica famigliare nel grande sacerdote ortodosso, teologo e filosofo russo Pavel Florenskij (1882-1937).  L’obiettivo è quello di offrire alle comunità famigliari che vivono un cammino di fede, uno strumento di riflessione a partire dalla sensibilità teologica orientale che tratta la tematica dell’amore e del suo vissuto storico, secondo il registro mistico e liturgico sacramentale. Secondo Florenskij l’essere del mondo nella sua pienezza e la vita stessa dell’uomo, vertice della creazione divina, in tutte le sue manifestazioni e nella sua sostanza, rivela una determinata dimensione trinitaria. In rapporto a ciò non è difficile notare che Florenskij, approfondendo qualunque argomento teologico, filosofico o di carattere scientifico, lo analizza attraverso l’immancabile prisma della fede nella Santa Trinità.

“La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij”, Luca Crapanzano, Marcianum Press, Venezia 2018, pp. 148, euro 16,00