L’ICONA DELLA MISERICORDIA INCORONATA IN VATICANO: LE STORICHE FOTOGRAFIE
|È trascorso esattamente un anno da quando, l’1 febbraio 2017, l‘icona della Vergine Maria Madre della Misericordia (voluta dai poveri e dai volontari della Piccola Casa della Misericordia di Gela, come omaggio alla Vergine Maria per il dono dell’Anno Giubilare della Misericordia), è stata incoronata ed esposta alla pubblica venerazione nella Basilica di San Pietro in Vaticano. L’icona rappresenta la Vergine Maria che mostra Gesù, Misericordia del Padre e il grembiule, segno identificativo del servizio di Cristo e di misericordia verso il prossimo. La cerimonia, a cui si riferiscono le immagini che pubblichiamo dalla pagina Facebook di don Pasqualino Di Dio, si è svolta nella basilica di San Pietro in Vaticano ed è stata presieduta dal cardinale Angelo Comastri, Vicario Generale di Sua Santità per lo Stato della Città del Vaticano e Arciprete della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano. «Siamo onorati – ha affermato don Pasqualino, direttore del Centro di Spiritualità – che l’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Santo Padre abbia scelto, in occasione della Giornata Mondiale dei Religiosi, la nostra Sacra Icona che sarà esposta nella Cappella Papale. Ancora una volta Maria diventa per la nostra Città fonte di consolazione e di sicura speranza; Maria è la misericordiosa, così come ci fa pregare l’antica antifona del Salve Regina; Lei ha ricevuto la Misericordia fatta carne e si è lasciata condurre da Lui a servire l’anziana e stanca cugina Elisabetta, che di certo mai ha ricambiato il gesto di carità e i tre mesi di permanenza di Maria nella casa di Zaccaria. Maria ci insegna come la carità deve essere silenziosa, discreta, disinteressata, senza aspettarsi nulla in cambio».