OTTANT’ANNI FA IL MARTIRIO DI PAVEL FLORENSKIJ, UN GENIO TRA SCIENZA E FEDE

Esattamente ottant’anni fa, l’8 dicembre 1937, in un gulag staliniano veniva fucilato padre Pavel Florenskij, considerato, per i suoi studi multidisciplinari, la sua cultura enciclopedica e la profonda conoscenza della teologia dell’icona – tema sul quale ha scritto testi decisivi – tra i massimi pensatori, non solo russi, del Novecento. Il nostro sito ha avuto modo più volte di pubblicare approfondimenti dedicati a questa figura di intellettuale geniale, profondo ed eclettico (per consultarli, basta utilizzare il motore di ricerca interno). Nella ricorrenza della tragica scomparsa, riproponiamo l’articolo pubblicato il 5 dicembre 2017 dal quotidiano “La Stampa” a firma del giornalista Marco Roncalli.

di Marco Roncalli

Ottant’anni fa, l’8 dicembre 1937, Pavel Florenskij, condannato alla fucilazione tredici giorni prima mentre era detenuto alle Solovki, le isole dell’inferno concentrazionario sovietico, cadeva sotto il fuoco nei pressi di Leningrado, dov’era stato inviato all’inizio del mese insieme a 509 condannati. Aveva 56 anni. Incerto il luogo esatto della sua sepoltura. Conosciamo però dettagli inerenti la sua morte assurda. Uno soprattutto: Florenskij era andato incontro al martirio dopo aver rifiutato più volte l’esilio con la sua famiglia. «Il martirio», aveva scritto, è «il sangue che parla della verità», e sette mesi prima della sua uccisione, in una lettera a casa – quando ancora non gli era stato revocato il diritto di corrispondenza – confidò: «Tutto ormai è finito (tutto e tutti)». Di lì a poco, dunque il suo «faccia a faccia con l’Eternità amata, solitaria, misteriosa». Poi l’oblìo: con il suo nome per lungo tempo rimosso dalla coscienza pubblica del paese. Morto Stalin, la prima riabilitazione postuma avvenne nel ’56 quando i suoi scritti vennero pubblicati all’estero, e, in patria, su riviste statali e del patriarcato di Mosca. Piano piano il suo nome tornò e sopravvisse: a «tutto e tutti». Ciò grazie a discepoli, familiari e amici, che con il ricordo hanno consentito che tante sue opere ce ne restituissero i tratti di poliedrico autore. Se quasi trent’anni fa Sergej Averincev non nascondeva il suo sconcerto per il fatto che l’opera florenskijana venisse ancor «somministrata in dosi omeopatiche», questa volta il tempo ha reso giustizia alla grandezza di un uomo di fede e di scienza.

605EC9A0-69BD-43E0-BF5F-C85DC5F7A616

Sconosciuti per decenni, se si esclude la prima edizione italiana del saggio di teodicea ortodossa “La colonna e il fondamento della Verità”, curato nel ’74 per la Rusconi da Elémire Zolla (riproposto dalla San Paolo a cura di Natalino Valentini nel 2010, cui si aggiunge l’edizione curata da Roberto Revello per Mimesis nel 2012), dalla fine degli anni ’90 a oggi, i suoi lavori sono continuamente tradotti e arrivano in libreria con tanti editori, grandi e piccoli, laici e religiosi. Una riscoperta quella del «Leonardo da Vinci russo» che da noi aveva preso avvio nell’88 presso l’Università di Bergamo, grazie a una slavista come la compianta Nina Kauchtschischwili, promotrice dei primi importanti convegni su Florenskij, trovando poi studiosi come Natalino Valentini, decisi a consacrare le loro fatiche alla diffusione del grande pensatore russo (…). Nato il 9 gennaio 1882 a Evlach, in Azerbaidžan (il padre, russo, lavorava come ingegnere ferroviario alla costruzione della linea transcaucasica; la madre era una nobile armena; ai suoi occhi una famiglia perfetta, ma dove la vita religiosa era assolutamente esclusa), Pavel trascorre la giovinezza e i suoi primi studi fra Tbilisi e Batumi, sul mar Nero, manifestando grande curiosità per la natura e attendendo la scoperta della dimensione religiosa dell’esistenza poi favorita dall’incontro con il vescovo Antonij Florensov e lo starec Isidor Gruzinkij.

La Russia sta vivendo tempi di inquietudine: l’anno prima a Pietroburgo era stato assassinato lo zar Alessandro II, richieste di riforme costituzionali sono avanzate da numerosi ambienti; scrittori come Tolstoj chiedono giustizia sociale con i loro romanzi, e filosofi come Vladimir Solov’ev non esitano a chiedere la grazia -respinta – per gli attentatori dello zar. Nel lontano Caucaso però la vita di Pavel scorre serena. E così sarebbe stato sino al suo arrivo all’Università di Mosca, dopo il ‘900, per gli studi di Matematica, momento in cui entra in contatto con un gruppo religioso integralista, l’“Unione cristiana di lotta”, presto abbandonato perché incapace di offrire risposte alle domande di significato che si pone continuamente: un po’ come certo pensiero scientifico impermeabile alle sue ricerche sui problemi del simbolo, sulla realtà invisibile celata da quella visibile, sulla vera conoscenza nella percezione del mistero che abbraccia ogni relazione con il mondo. Così nel 1904 laureatosi in Matematica e Fisica (ma aveva già seguito corsi di storia, filosofia, psicologia) e già avviato alla carriera accademica, Florenskij cambia rotta e viene accolto – senza esame d’ammissione, perché preparatissimo – all’Accademia Teologica di Mosca, trasferendosi presso il Monastero della Trinità e di San Sergio, a Sergiev Posad, a circa 70 Km da Mosca. Vi risiederà sino all’arresto definitivo, nel 1933, pur spesso costretto a lavorare fuori. La sua sfida a questa data è quella di operare la sintesi tra la fede della Chiesa e il pensiero laico, la tradizione teologica cristiana e la cultura filosofico-scientifica occidentale. Già al terzo anno, nel 1906, dimostra di saper affrontare questioni cruciali della riflessione ecclesiologica che attendono approcci di rinnovamento (si veda “Il concetto di Chiesa nella Sacra Scrittura”, edito nel 2008 dalla San Paolo). Ma si occupa anche di spiritualità ortodossa, logica simbolica, semiotica, teoria della conoscenza, archeologia, cultura ebraica: «Il positivismo mi disgustava, ma non meno mi disgustava la metafisica astratta. Io volevo vedere l’anima, ma volevo vederla incarnata».

In realtà, come dimostra la cronologia dei testi raccolti sotto il titolo “Il simbolo e la forma” (edito da Bollati Boringhieri nel 2007) – da quelli redatti dopo la conclusione degli studi matematici agli appunti sulla fisica trascritti poco prima dell’arresto – l’attenzione di Florenskij per le problematiche scientifiche resta in lui una costante per tutta la vita. E solo in apparenza parallela alla ricerca teologica, sfociando infatti in approcci epistemologici congiunti. In ogni caso nel 1908, terminati gli studi teologici, a Florenskij viene assegnata nella stessa Accademia la cattedra di Storia della Filosofia. Due anni dopo invece sposa Anna Giacintova (dalla quale avrà cinque figli) e nel 2011 viene ordinato Sacerdote. Un traguardo immaginato da tempo se, stando al vescovo Florensov, suo direttore spirituale, già quand’era solo un giovane matematico Florenskij mostrava di aver intuito il centro della sua vita: Cristo, irriducibile a dogmi e a valori astratti, ma neppure riducibile alle sole buone azioni. Mentre attende ai suoi doveri pastorali e all’insegnamento padre Pavel completa la sua tesi in seguito ampliata e pubblicata nel ricordato capolavoro “La colonna e il fondamento della verità”, opera paragonata da Baris Jacovenko alle “Confessioni” di Sant’Agostino. Nel frattempo arriva la «Rivoluzione russa». L’Accademia teologica viene chiusa, l’attività e la ricerca religiosa sono bandite. Florenskij trova facilmente lavoro nelle istituzioni scientifiche, come Docente, ingegnere, autore di brevetti. Diversamente da tanti intellettuali credenti partiti per l’estero, sceglie di non emigrare. Motiva la sua scelta con un’affermazione: «Tutto posso in colui che mi dà la vita…, che mi dà la forza». Ma già nel 1906 aveva scritto: «La vita non ci aspetta, la vita reclama le sue esigenze, e ora non si potrà più restare semi-credenti o semi-ortodossi come la maggior parte di noi, ma è necessario raccogliere tutte le forze dell’anima in vista di un unico fine: per servire la Chiesa, per difendere la Chiesa e chi lo sa, forse per il martirio».

Dunque resta e si impegna ancor di più palesando la sua identità di Sacerdote-scienziato. Continua i suoi studi religiosi. Su tutti i fronti. Temi come il timore di Dio, il culto, i sacramenti, i riti, la santificazione della realtà, la liturgia della parola, lo affascinano. Li scandaglia in diverse lezioni pubbliche nel ’18 quando i segnali di disgregazione della società russa sono evidenti, raccogliendoli in un monumentale lavoro di antropodicea ortodossa, “La filosofia del culto”, arrivato in Italia nel 2004, a quasi un secolo dalla stesura originale, in una edizione curata da Natalino Valentini e Leonardo Marcello Pignataro con i tipi della San Paolo. Per Florenskij si trattava di ricollocare il culto nel cuore della riflessione filosofica, considerandolo fulcro della visione del mondo; ma pure di mostrare come nuclei vitali di cui si nutre inconsapevolmente la cultura secolarizzata e laicizzata affondino le loro radici proprio nel culto. Un’opera alla quale continuò a lavorare fino al momento dell’arresto, che nelle intenzioni doveva costituire una ricapitolazione antropologico-simbolico-spirituale della sua “Weltanschauung”. «La fede determina il culto e il culto la concezione del mondo, da cui deriva la cultura», scrive Florenskij nella piena convinzione che la cultura è una «germinazione del culto». Altra opera di grande interesse, databile attorno agli anni ’20–’21, è pure il manoscritto dettato alla moglie e poi da lui corretto, tradotto in italiano per la prima volta da Adelphi nel 1977 con il titolo “Le porte regali” e ritradotto nel 2008 dalle Edizioni Medusa con il titolo “Iconostasi”: si tratta del famoso saggio sull’icona, frutto delle riflessioni maturate nel monastero di San Sergio. In ogni caso il partito sfrutta la sua vasta conoscenza: gli ordina ricerche per l’elettrificazione della Russia coinvolgendolo in importanti commissioni, gli chiede rapporti sui minerali, la radioattività. E gli chiede di rinunciare al suo sacerdozio. Florenskij non si risparmia quanto ai lavori tecnici, ma rifiuta di deporre la talare, la croce o il cappello da Prete (con cui si presenta anche al Soviet supremo dell’economia nazionale). Da anni ormai stila anche pagine autobiografiche dedicate ai figli, con i ricordi della sua adolescenza tra il Caucaso e il Mar Nero già segnate da una ricerca sul senso della vita, ma il precipitare degli eventi in patria – con l’affermazione dei Soviet – finisce per far affiorare anche lì il presentimento della propria tragica fine (se ne ha conferma leggendo “Ai miei figli. Memorie di giorni passati”, edito nel 2003 da Mondadori). Sarà così. Il suo caso, sopportato per un po’ per i suoi indubbi meriti di scienziato diventa sempre più intollerabile nonostante vari interventi in suo favore.

Così Florenskij via via va incontro al martirio dopo aver respinto più volte l’invio all’estero con la famiglia. I primi rifiuti a questa rinnovata proposta risalirebbero al periodo del primo arresto, il 21 maggio 1928, culminato in una condanna a tre anni di confino, annullata poche settimane dopo: il principio che li avrebbe ispirati era quello che padre Pavel condivideva con chiunque gli chiedesse consiglio in quegli anni: «Quelli tra voi che si sentono abbastanza forti da resistere devono restare, e quelli invece che hanno timore e non si sentono saldi e sicuri possono andare». Un consiglio realista, pur trattandosi al momento dei destini altrui, e del consiglio di chi viveva ancora in una condizione di relativa libertà. Tutto diventerà più complicato dopo il secondo arresto, nella notte tra il 25 e il 26 febbraio 1933, falsamente accusato di aver fondato «un’organizzazione controrivoluzionaria nazionalfascista». La condanna non si fa attendere: dieci anni di gulag. Inizia a scontarli. Nell’agosto del ’33 viene spedito in Siberia, nel lager di Skovorodino, poi nel ’34 sulle isole Solovki dove gli si ordina di continuare ricerche scientifiche per lo Stato. Tra la fine di luglio e i primi di agosto di quell’anno, Florenskij rifiuta ancora l’offerta di uscire dall’Urss con la sua famiglia destinazione la Cecoslovacchia: una proposta presentatagli dalla moglie durante una visita. Non solo. Nonostante le persecuzioni e la detenzione Florenskij continua a professare la propria fede e a conservare una integrità spirituale che gli consente di essere punto di riferimento per i compagni di detenzione, da lui sempre soccorsi nei bisogni. Certo, vi riesce quasi estraniandosi dalla realtà: «È così che mi sento […]: tagliato fuori da tutto ciò che è vivo». Al figlio Kirill confida: «Spero che un giorno, in qualche modo pur a me sconosciuto, sarete ricompensati di tutto ciò che ho tolto a voi, miei cari. […] Ebbene, se non fosse per voi non mi lamenterei di aver subito questa sorte». Tuttavia è consapevole che «non sono gli affanni del presente a oscurare l’eternità, ma che l’eternità ci guarda dalle profondità degli affanni del presente».

Confida ai suoi di avere ormai poca luce nell’anima, ma mantiene la sua fede, la sua visione unitaria del mondo, la sua creatività. Alla moglie Anna scrive: «Ricordati che i miei figli sono me e che guardando loro sei con me», e ai figli consiglia: «Quando avrete un peso nell’animo, guardate le stelle o l’azzurro del cielo… allora la vostra anima troverà la quiete». In una di queste lettere dal gulag (negli Oscar Mondatori con il titolo “Non dimenticatemi”), alla data 20 aprile 1937, a pochi mesi dalla morte, si legge: «La vita vola via come un sogno e spesso non riesci a far nulla prima che ti sfugga l’istante della sua pienezza. Per questo è fondamentale apprendere l’arte del vivere, tra tutte la più ardua ed essenziale: colmare ogni istante di un contenuto sostanziale, nella consapevolezza che esso non si ripeterà mai più come tale». Questo contenuto impregna l’intero corpus florenskijano disponibile dove è il messaggio evangelico a essere palesato nelle generalità culturali del suo tempo, e dove la ricerca della divina presenza pulsa in ogni attività umana, ma senza allontanare lo sguardo dalla drammaticità dell’esistere e dalle ferite del tempo. «Il fragile vaso delle parole umane deve poter contenere il diamante infrangibile della divinità», con questa frase apre «Bellezza e liturgia», una raccolta di scritti florenskijani redatti tra il 1909 e il 1923. Tornando a ottant’anni fa, diventato una figura sempre più scomoda al regime, il 25 novembre ’37 Floresnkij veniva condannato alla pena suprema dopo cinque anni di gulag, a seguito di una sentenza speciale della trojka, e fucilato nella notte dell’8 dicembre 1937 a Levašovo, vicino Leningrado. Nel suo testamento spirituale alla famiglia si legge: «Vi prego, miei cari, quando mi seppellirete, di fare la comunione in quello stesso giorno, o se questo proprio non dovesse essere possibile, nei giorni immediatamente successivi. […] La cosa più importante che vi chiedo è di ricordarvi del Signore e di vivere al suo cospetto. Con ciò è detto tutto ciò che voglio dirvi, il resto non sono che dettagli o cose secondarie, ma questo non dimenticatelo mai».