UNO STUDIO DE “I SENTIERI DELL’ICONA” NEL CATALOGO RUSSO “DIVINE TEMPLE”
|A due anni di distanza dalla prima collaborazione, si rafforza il legame fra il progetto culturale “I sentieri dell’icona” e la prestigiosa casa editrice di San Pietroburgo, in Russia, Kolomenskaya Versta. Nella seconda edizione del 2016 di “Divine Temple”, il catalogo, noto in tutto il mondo, che raccoglie periodicamente il meglio della produzione dell’arte iconografica internazionale selezionato da una qualificata commissione di esperti, è infatti proposto – in lingua russa e in traduzione inglese – un contributo del responsabile del nostro sito, Alessandro Borelli, dedicato all’approfondimento dei legami storico-artistici fra le icone delle origini e i ritratti funerari di epoca egizia rinvenuti nella Valle del Fayoum. Le ricerche in questo campo, aperte ormai da diversi anni, hanno recentemente raggiunto nuovi e interessanti approdi, suscettibili di ulteriori sviluppi. A rappresentare l’Italia nel catalogo c’è anche, a ulteriore riconoscimento del valore delle persone coinvolte nel nostro percorso, don Giamluca Busi, fra i più apprezzati iconografi contemporanei, autore di libri e video anche divulgativi, studioso e sacerdote dell’arcidiocesi di Bologna, componente del nostro Comitato scientifico.
Alla dott.ssa Elena Kharina, responsabile di Kolomenskaya Versta, la gratitudine sincera per l’attenzione mostrata verso “I sentieri dell’icona”, l’attenta disponibilità e la fruttuosa collaborazione. Il catalogo può essere acquistato direttamente attraverso il web al link della casa editrice http://www.versta-k.ru/en/catalog/67/1648/
L’icona in copertina è dell’artista russo Alexander Stalnov.