“SPLENDORI DELL’ARTE RUSSA”: APRE A BERGAMO LA NOSTRA MOSTRA DI NATALE

AVVISO AI LETTORI: a causa di sopravvenuti ed improvvisi impegni a Roma per definire le prossime tappe della mostra “La bellezza della Misericordia”, l’esposizione “Splendori dell’arte russa” ha dovuto anticipare la chiusura a lunedì 5 dicembre 2016. Ce ne scusiamo, contando sulla loro comprensione, con quanti avevano già progettato di far visita all’evento. Che, tuttavia, tornerà presto. Informeremo puntualmente sulle novità attraverso queste pagine web. Grazie per la pazienza.

Non un surrogato, riveduto e corretto, del percorso espositivo con le antiche icone dal titolo “La bellezza della Misericordia” che, da marzo a settembre, ha coinvolto quasi 2mila visitatori in cinque diversi eventi. La mostra “Splendori dell’arte russa”, che apre i battenti oggi, giovedì 24 novembre, negli spazi del Centro per la terza età in via Sant’Alessandro 33, nel cuore di Bergamo, costituisce piuttosto una prosecuzione e uno sviluppo di quella iniziativa che comunque, con le sue specifiche connotazioni legate a un tema caro al Pontificato di Papa Francesco, sarà riproposta, nella prossima primavera e salvo contrattempi, a Sanremo e a Roma. Intanto l’appuntamento che, da questo pomeriggio, accompagnerà i bergamaschi (e tutti coloro che, da fuori provincia, vorranno prendervi parte: ne aspettiamo tantissimi!), non concerne solo le antiche icone, lignee e di bronzo, che pure sono, dal XVI al XIX secolo, la parte dominante della kermesse. Oltre alle opere inedite, infatti, l’esposizione si arricchisce di altre testimonianze peculiari dell’arte delle terre della Rus’: dagli oggetti lignei dipinti alle scatole (antiche) in papier-mâché fino ad alcuni originali manufatti contemporanei, segno e simbolo di una tradizione che non muore, provenienti dai monasteri di Mosca e San Pietroburgo.

A completare un catalogo già ricco, ecco poi due “perle” di gran pregio: la prima, una collezione inedita in Italia di Croci battesimali bronzee datate fra il XVI e il XVII secolo; la seconda, la disponibilità, in tiratura limitata, della traduzione italiana di un accuratissimo studio sulla Trinità di Andrej Rublev effettuato dagli esperti della Galleria Tret’jakov di Mosca, dove il capolavoro è custodito, con strumenti scientifici d’avanguardia. Il libro sarà acquistabile a prezzo di particolare favore durante la mostra e si propone come prestigiosa idea-regalo in vista del prossimo Natale. Appuntamento, dunque, a Bergamo, fino all’11 dicembre, per ammirare insieme gli “Splendori dell’arte russa”. Con un grazie particolare e sentito alla parrocchia di Sant’Alessandro in Colonna, ormai partner irrinunciabile nelle iniziative di divulgazione del nostro progetto culturale. 

Lo staff de “I sentieri dell’icona”

foto-manifesto