DIETRICH BONHOEFFER E PADRE ALEKSANDR MEN’, LA FEDE COMUNE

(Da avvenire.it) – I due non si sono mai conosciuti. Per età, condizione sociale e storica, riferimenti intellettuali e teologici erano alquanto diversi. Ma sono moltissime le affinità che accomunano Dietrich Bonhoeffer e Aleksandr Men’, il primo celebre teologo luterano tedesco, il secondo (meno noto) altrettanto brillante predicatore e pensatore ortodosso in Russia. Di entrambi nell’anno appena concluso si sono celebrati anniversari drammatici: il settantesimo dell’uccisione di Bonhoeffer per ordine diretto di Hitler nel campo di concentramento di Flossenburg il 9 aprile 1945; di padre Men il venticinquesimo del misterioso omicidio (9 settembre 1990), avvenuto a poca distanza dalla sua parrocchia rurale di Novaïa Derevnia, non lontano da Mosca. Ora un libro, da poco disponibile in francese, mette sapientemente a confronto gli itinerari teologici di questi due protagonisti del pensiero religioso, ravvisando tra il pastore protestante e il pope ortodosso le molte e non scontate connessioni.

Tanto più che a firmare questo singolare raffronto (frutto di un corso di studi al Collège des Bernardins di Parigi) è Michel Evdokimov, figlio del compianto Paul, teologo ortodosso del Saint-Serge di Parigi, già osservatore invitato al Concilio Vaticano II. Il frutto del suo lavoro è Deux martyrs dans un monde sans Dieu (Editions Salvator, pagine 160, euro 17). Quali dunque queste affinità elettive tra i due? Secondo Evdomikov, anzitutto l’accettazione della secolarizzazione come nuova condizione in cui il cristianesimo è chiamato ad esprimersi nell’era contemporanea. Per i due «era inutile lamentarsi della secolarizzazione, meglio accettarla nella misura in cui essa allargava lo spazio del libero sviluppo dell’uomo al quale i cristiani possono imprimere i loro orientamenti». Anzi: «Bonhoeffer e Men’ erano perfettamente d’accordo nell’affermare: non abbiate paura della secolarizzazione. Non si tratta di un fenomeno transitorio. Non bisogna lamentarsi di essa, quanto invece vedervi una dimensione positiva per la libertà umana».

Ma è su un dato culturale quanto mai controverso, e cioè l’ateismo, che il teologo Dietrich e il predicatore Aleksandr trovano una singolare unione di visione: «Padre Men’ arriva a dire che l’ateismo è un’occasione per la fede», scrive Evdokimov, docente di Letteratura comparata all’università di Poitiers. Addirittura, ricorda lo studioso, Men’ non si lamentava dell’ateismo scientifico che attanagliava l’Unione sovietica nella quale gli era capitato di vivere, lui che innanzitutto era un biologo consultato da personaggi come Aleksandr Soltenicyn, la vedova di Mandel’stam, Nadezda, il teologo Antaolij Krasnov- Levitin: «La Chiesa ha ricevuto dal cielo un dono magnifico: non mettetevi a ridere, questo dono è l’ateismo, l’ateismo militante anti-cristiano», scriveva. Il motivo di tale “grazia” consisteva nel fatto che l’ateismo poteva servire a purificare sempre più il cristianesimo, ad esempio, da quella visione del Dio-tappabuchi sulla quale molto ha riflettuto Bonhoeffer. Tanto più – ricorda Evdokimov – che quest’ultimo durante la sua detenzione nel carcere di Tegel si trovò a confrontare la propria proposta cristiana con molti non credenti ed entrò così in dialogo con loro.

Guardando a una dimensione più intracristiana, c’è un forte valore comune che Evdokimov indica in questi due campioni e martiri della fede (da notare l’assonanza con quell’ecumenismo del sangue di cui parla spesso papa Francesco): la centralità della vita comune, per dirla alla protestante; il ruolo della collegialità, nel vocabolario cattolico; la sobornost, la dimensione collegiale nell’ambito ortodosso. Ovvero, l’idea che la fede non la si vive da soli. Infine. Entrambi i nostri due teologi, martiri dei totalitarismi (Evdokimov sostiene apertamente che Men’ sia caduto vittima dei colpi di coda del sistema sovietico attraverso il Kgb, che del resto teneva sotto controllo il pope), avevano una visione positiva e ricca di speranza sul futuro della fede nel XXI secolo: «Il cristianesimo non fa che cominciare », era solito ripetere l’autore di Gesù maestro di Nazareth (in catalogo da Città Nuova). E da par suo il pensatore di Resistenza e resa (San Paolo) prospettava un nuovo cristianesimo per il quale – annota ancora Evdokimov – «l’incontro con il prossimo è la forma sotto la quale facciamo l’esperienza del divino». Curiosamente Evdokimov sottolinea come per padre Men’ ci siano due esempi concreti che nel Novecento parlano dell’inedita eloquenza della fede cristiana. Due esempi che sarebbero di certo piaciuti a Bonhoeffer: Martin Luther King e Nelson Mandela.
Lorenzo Fazzini