Il 18 aprile scorso, in concomitanza con l’approssimarsi della solennità della Pasqua, don Vincenzo Tosello, direttore del settimanale della diocesi di Chioggia “La nuova scintilla”, ha scritto per
La solennità della Pasqua ortodossa, che le Chiese di rito bizantino ancora uniformate al calendario giuliano hanno celebrato domenica 28 aprile 2018, ha vissuto momenti di particolare intensità
L’archimandrita Justin Popovic (1894-1979) è stato una delle figure più eminenti dell’Ortodossia del Novecento. Canonizzato dalla Chiesa serba nel 2010, fu docente dal 1935 presso la Facoltà di Teologia
Il nostro sito ha ripercorso in molteplici occasioni la ricca e, per certi versi, affascinante storia del profondo legame tra San Giovanni Paolo II e l’icona della Madre
Si intitola “San Demetrio il megalomartire” ed è, pubblicata dalla casa editrice bergamasca Velar, l’ultima fatica letteraria del prof. Gaetano Passarelli, insigne studioso di arte bizantina e dell’Oriente
Perché a Pasqua è consuetudine consumare uova? Da dove trae origine questa tradizione? Sono due delle domande che, secondo il quotidiano “Corriere della Sera”, gli utenti della rete
Domenica 21 aprile 2019 la Chiesa latina e quelle cristiane di tradizione bizantina che si uniformano al calendario gregoriano festeggiano la Pasqua di Resurrezione di Nostro Signore Gesù
In occasione della ricorrenza del Sabato Santo, che la Chiesa latina celebra nel 2019 il 20 aprile, proponiamo agli amici de “I sentieri dell’icona” il testo di una meditazione
In occasione della ricorrenza del Venerdì Santo, che la Chiesa latina celebra nel 2019 il 19 aprile, proponiamo agli amici de “I sentieri dell’icona” il testo di una
In occasione della ricorrenza del Giovedì Santo, che la Chiesa latina celebra nel 2019 il 18 aprile, proponiamo agli amici de “I sentieri dell’icona” il testo di una