L’archimandrita Justin Popovic (1894-1979) è stato una delle figure più eminenti dell’Ortodossia del Novecento. Canonizzato dalla Chiesa serba nel 2010, fu docente dal 1935 presso la Facoltà di Teologia
In occasione della prima domenica di Quaresima del 2019, giorno nel quale la Chiesa d’Oriente celebra la solennità del “Trionfo dell’Ortodossia” e del ripristino della venerazione delle Sante
Una delle figure più feconde della Cristianità delle origini è, senza dubbio, Santa Nino, fra le prime coraggiose testimoni della fede in Cristo a cui le Cronache attribuiscono
Un simbolo profano? Una consuetudine non legata alle tradizioni della comunità cristiana? Per molti l’Albero di Natale è, in effetti, un segno tradizionale che prescinde dalla simbologia correlata
Il sito Internet istituzionale del Met Museum di New York – netmuseum.org – ha dedicato un interessante approfondimento ad alcuni argomenti cruciali per la conoscenza dell’arte iconografica, fra
In molteplici occasioni, nelle diverse pagine del nostro sito, abbiamo avuto modo di occuparci dell’icona miracolosa della Madre di Dio di Kazan’, fra le immagini mariane in assoluto
In molteplici occasioni, nelle diverse pagine del nostro sito, abbiamo avuto modo di occuparci dell’icona miracolosa della Madre di Dio di Kazan’, fra le immagini mariane in assoluto
Il calendario liturgico delle feste ortodosse del mese di novembre include anche la solennità della cosiddetta Sinassi dell’Arcangelo Michele. Si tratta di una ricorrenza che, anche nella collocazione
Se nella Chiesa cattolica – come abbiamo già rilevato in altri contributi inseriti di recente nel nostro sito – novembre è, per tradizione, dedicato alla memoria dei defunti,
Resta elevata l’attenzione degli studiosi di tutto il mondo sulla vicenda – storica e di fede – dei Vecchi Credenti, il gruppo scismatico dal Patriarcato di Mosca che,