Il nostro sito ha ripercorso in molteplici occasioni la ricca e, per certi versi, affascinante storia del profondo legame tra San Giovanni Paolo II e l’icona della Madre
Perché a Pasqua è consuetudine consumare uova? Da dove trae origine questa tradizione? Sono due delle domande che, secondo il quotidiano “Corriere della Sera”, gli utenti della rete
Resteranno a lungo negli occhi e nella memoria del mondo le terribili immagini dell’incendio che, nella serata di lunedì 15 aprile 2019, ha devastato, a Parigi, la cattedrale
È uno dei luoghi santi più amati dell’intera Russia e finalmente, dopo anni di attesa, è tornato all’antico splendore. Si tratta del monastero della Nuova Gerusalemme, distrutto dai
Nell’ormai lontano 2005 la Comunità monastica di Bose, da sempre particolarmente attenta ai temi del dialogo ecumenico e all’approfondimento della conoscenza dell’arte iconografica, dedicò il suo convegno annuale
Mosca (AsiaNews) – L’antica icona dell’Angelo “dai capelli d’oro” (nella foto sotto), una delle più famose e amate, potrebbe essere sottratta all’ammirazione del pubblico del Museo Russo dove si
Una delle figure più feconde della Cristianità delle origini è, senza dubbio, Santa Nino, fra le prime coraggiose testimoni della fede in Cristo a cui le Cronache attribuiscono
Riportiamo di seguito la risposta di padre Ambrogio, della chiesa ortodossa russa di San Massimo Vescovo di Torino – del Patriarcato di Mosca – a una domanda ricorrente anche
Il prossimo 10 febbraio il calendario liturgico della Chiesa bizantina celebrerà la solennità del Santo martire e taumaturgo Caralampo, venerato anche dalla Chiesa latina ma la cui devozione,